MATRIMONIO ALL'ITALIANA - Rassegna Cinema Sotto Le Stelle/Cinema in Piazza

Briosa commedia di De Filippo adattata per lo schermo da De Sica...
MATRIMONIO ALL'ITALIANA - Rassegna Cinema Sotto Le Stelle/Cinema in Piazza
Data:
30/07/2024
Orario:
21:30
Rassegna:
Cinema Sotto Le Stelle
Regia:

Vittorio De Sica

Anno:
1964
Origine:

Italia

Durata:
104'
Fasce di pubblico:
Adulti, Famiglie

La proiezione si svolge in Piazza Prampolini.

Filumena Marturano è una giovanissima prostituta e Don Domenico Soriano è un signorotto benestante. I due si incontrano durante un bombardamento in una casa di tolleranza e l'uomo, intenerito e affascinato, fa di lei la sua amante per anni. Ma Filumena non si accontenta e, un giorno, finge la morte per farsi sposare in extremis. Scoperta la beffa, stupisce nuovamente il consorte informandolo di essere la madre di tre ragazzi, uno dei quali è figlio suo, ma si guarda bene dal rivelargli quale. Mentre cerca di scoprirlo, Domenico si accorge di essere, in verità, padre felice di tutti e tre i figli...

Cast e Credits

con Sophia Loren, Marcello Mastroianni, Aldo Puglisi, Tecla Scarano, Marilù Tolo, Gianni Ridolfi, Generoso Cortini, Vito Moricone, Rita Piccione, Lino Mattera, Alfio Vita.

Costo

Ingresso gratuito

Informazioni aggiuntive

Cinema Sotto Le Stelle - Cinema in piazza è la rassegna promossa dall'Ufficio Cinema del Comune di Reggio Emilia in collaborazione con ARCI - Comitato Territoriale di Reggio Emilia e con il contributo della Regione Emilia-Romagna. In caso di maltempo le proiezioni in Piazza Prampolini sono annullate.

La rassegna, e tutta l’attività dell’Arena Stalloni, segue azioni a favore della sostenibilità ambientale degli eventi proposte dalla Regione Emilia-Romagna. Tutte le infomazioni sul sito di Arci Reggio Emilia alla pagina dedicata al progetto. Siamo tutti chiamati a fare la nostra parte, cerchiamo di esserne consapevoli insieme. 

Per informazioni: Sandra Campanini (Responsabile Ufficio Cinema del Comune di Reggio Emilia) - Tel. 0522.456632; E-mail: sandra.campanini@comune.re.it. Aggiornamenti sulla programmazione anche sui canali social del Cinema Rosebud (Facebook e Instagram) e sul gruppo community WhatsApp.

Critica

Nel 1964 De Sica torna a Napoli per girare un film tratto dall'opera più celebre di Eduardo De Filippo, la sua "creatura più cara", già molto rappresentata in giro per il mondo. Preferisce tuttavia (o non può, o non osa) non intitolare il film Filumena Marturano. Del resto, Eduardo viene interpellato per la sceneggiatura, ma subito sparisce; all'opera si accinge una pattuglia dei soliti noti che hanno dato gloria al recente cinema italiano, e che rimodulano i tre atti della commedia in una scansione di flash-back. Il titolo scelto è appunto Matrimonio all'italiana: ammicca, si traduce bene, ribilancia il peso dei divi. Sophia e Marcello sono all'apogeo della carriera.

Recensione di Paola Cristalli