UN MONDO A PARTE - Rassegna Accadde Domani

Antonio Albanese e Virginia Raffaele, protagonisti di questa brillante commedia diretta da Riccardo Milani, cercano in tutti i modi di salvare una scuola molto speciale...
UN MONDO A PARTE - Rassegna Accadde Domani
Data:
09/07/2024
Orario:
21:30
Rassegna:
Accadde Domani
Regia:

Riccardo Milani

Anno:
2024
Origine:

Italia

Durata:
113'
Fasce di pubblico:
Adulti, Famiglie

Alla serata sarà presente il regista Riccardo Milani

Per il maestro elementare Michele Cortese (Antonio Albanese) sembra aprirsi una nuova vita. Dopo 40 anni di insegnamento nella giungla romana, riesce a farsi assegnare all'Istituto Cesidio Gentile detto Jurico: una scuola composta da un'unica pluriclasse, con bambini dai 7 ai 10 anni, nel cuore del Parco Nazionale d'Abruzzo. Grazie all'aiuto della vicepreside Agnese (Virginia Raffaele) e dei bambini, supera la sua inadeguatezza metropolitana e diventa uno di loro. Quando tutto sembra andare per il meglio, però, arriva la notizia che la scuola, per mancanza di iscrizioni, a giugno chiuderà. Inizia così una corsa contro il tempo per evitarne la chiusura in qualsiasi modo...

Cast e Credits

Antonio Albanese, Virginia Raffaele, Sergio Saltarelli, Alessandra Barbonetti Sergio Meogrossi, Corrado Oddi, Enzo De Sanctis, Donatella La Cesa, Solidea Pistilli, Bianca Maria Macro, Gianmarco Borsa, Guglielmo Casale.

Costo

6.50€ intero; 4.50€ ridotto.

Informazioni aggiuntive

Per informazioni: Sandra Campanini (Responsabile Ufficio Cinema del Comune di Reggio Emilia) - Tel. 0522.456632; E-mail: sandra.campanini@comune.re.it. Aggiornamenti sulla programmazione anche sui canali social del Cinema Rosebud (Facebook e Instagram) e sul gruppo community WhatsApp.

La rassegna "Accadde Domani" rientra nel più ampio programma del "Cinema Sotto Le Stelle" in Arena Stalloni curato da ARCI - Comitato Territoriale di Reggio Emilia. Consulta la programmazione integrale dell'Arena.

Critica

Riccardo Milani torna a scegliere Antonio Albanese come suo alter ego, con cui condivide le caratteristiche di generosità d'animo e impegno civile, facendone un eroe per caso, come era successo anche nel suo recente Grazie ragazzi.

La formula cinematografica non è nuova, e attinge tanto a Benvenuti al Sud quanto a Io speriamo che me la cavo, ma anche a Baby Boom e ad un film precedente dello stesso Milani, Come un gatto in tangenziale (sempre con protagonista Albanese), sia per il contrasto fra due provenienze sociali opposte, sia per il bagno di realtà che Michele, votato ad un'ideologia bucolica di sostenibilità ambientale, dovrà fare a confronto con una popolazione immersa in una natura non sempre amena, e stanca della fatica ingrata che comporta fare gli agricoltori in certe zone d'Italia [...].

Recensione di Paola Casella