Ti mangio il cuore

Tratto dall'omonimo libro inchiesta di Carlo Bonini e Giuliano Foschini, un gangster movie e una grande, tragica storia d'amore.
Ti mangio il cuore
Data:
22/09/2022; 23/09/2022; 24/09/2022; 25/09/2022
Orario:
21:00
Rassegna:
Prima visione
Regia:

Pippo Mezzapesa

Anno:
2022
Origine:

Italia

Durata:
115'
Fasce di pubblico:
Ragazzi, Famiglie

Orari di programmazione:

giovedì 22.09 - ore 21.00;

venerdì 23.09 - ore 21.00;

sabato 24.09 - ore 18.45 e 21.00;

domenica 25.09 - ore 16 e 18.15

Promontorio del Gargano. I Malatesta e i Camporeale sono in guerra da sempre, e Michele Malatesta ha vendicato l'eccidio di tutta la sua famiglia avvenuto nel 1960. Più di quarant'anni dopo, le due famiglie sembrano aver instaurato una tregua, favorita da una terza famiglia, i Montanari. Ma Andrea Malatesta, il figlio prediletto di Michele, perde la testa per Marilena, la bellissima moglie di Santo Camporeale, ed è di nuovo guerra senza esclusone di colpi, destinata a protrarsi nel tempo e a travolgere persone e cose. Nessuno saprà più di chi potersi fidare, così come nessuno potrà evitare di entrare in qualche misura nella spirale della violenza.

Cast e Credits

con Elodie, Francesco Patanè, Lidia Vitale, Francesco Di Leva, Tommaso Ragno, Giovanni Trombetta, Letizia Cartolaro, Michele Placido, Brenno Placido, Giovanni Anzaldo, Gianni Lillo

Costo

7€; ridotto5.50€. Giovedì 22.09, nell'ambito dell'iniziativa "Cinema in Festa", biglietto unico a 3.50€

Biglietti online

Informazioni aggiuntive

Lingua italiana

Bianco e nero

VM14

Critica

Pur partendo da coordinate spaziotemporali che fanno riferimento ad un’epoca e ad un “mondo” ben preciso (le lotte di mafia per il controllo del Gargano), Pippo Mezzapesa immerge fin da subito Ti mangio il cuore in una dimensione “esplosa”, dove i personaggi sembrano attraversare riferimenti che solo il livido bianco e nero totalizzante di Michele D’Attanasio riesce a far convivere all’interno della stessa scena. I due amanti di questa storia passano così dal corteggiamento nei camerini di un negozio di abiti allo scoppio di passione in mezzo alle saline, dalle processioni per le vie del paese ai balli di gruppo in un ristorante che ha la Venere di Botticelli dipinta a coprire un’intera parete. Questi ragazzi di malavita compiono i propri omicidi mentre l’aria è riempita dalle note di hit radiofoniche come Dragostea Din Tei o El Talisman, ma i codici che li guidano sono quelli archetipici delle lotte fratricide, oggi come in una tragedia greca o ai tempi di Shakespeare. In ogni senso al centro del quadro, spesso abitato in ogni anfratto da animali ruminanti, bambini scorrazzanti e macerie anch’esse di epoche diverse, la Marilena Camporeale di Elodie è il vero segno di modernità dell’apologo (ispirato infatti alla prima pentita di mafia, uno dei punti in comune con Una Femmina di Costabile, con cui spartisce tra l’altro la fuga finale nel bel mezzo della processione di donne velate), compresa la scelta di affidarne il volto alla performer di Tribale, e come tale va ostinatamente schiacciata, costretta da tutti ad abbassare la testa e lo sguardo fiero.
Mezzapesa tenta insomma una formula che tenga insieme i toni della serialità gangsteristica pompata in stile gomorresco con gli affreschi spietati dei “padri fondatori” (Marco Risi su tutti): Ti mangio il cuore tiene fede alla promessa di crudeltà contenuta nel titolo e alza progressivamente il tono delle efferatezze e della violenza, non solo fisica ma verbale e psicologica all’indirizzo tanto degli odiati rivali quanto di Marilena, vessata costantemente dall’odio della famiglia dove si è rifugiata.

Recensione tratta da - Sentieriselvaggi.it