Contenuto
Lunedì 27 gennaio ricorre l’80esimo anniversario della scoperta e liberazione, da parte dell'Armata Rossa, del campo di concentramento di Auschwitz, oggi ricordato quale “Giorno della memoria” della Shoah.
Come ogni anno, il Comune di Reggio Emilia in collaborazione con istituzioni, enti e associazioni del territorio promuove un ricco cartellone di iniziative con l’obiettivo di far conoscere e valorizzare i momenti comuni di narrazione dei fatti e di riflessione su quanto è accaduto al popolo ebraico, alle minoranze e ai deportati militari e politici italiani nei campi nazi-fascisti. L’intento è quello di conservare nel futuro dell’Italia la memoria di un tragico e oscuro periodo della storia del nostro paese e in Europa, affinché simili eventi non possano mai più accadere.
Nella giornata di lunedì 27 gennaio, alle ore 12.30 nella Sinagoga di Reggio Emilia, in via dell'Aquila, si terrà la cerimonia ufficiale di commemorazione per ricordare i tragici eventi della Shoah e riflettere sul passato e sul nostro presente. Per l’occasione il sindaco Marco Massari e il presidente della Provincia Giorgio Zanni deporranno una corona a ricordo dei cittadini ebrei perseguitati, deportati e sterminati. Dopo la lettura di un salmo da parte del rabbino Beniamino Goldstein, la cerimonia si sposterà all’interno della Sinagoga con un intervento del sindaco Massari e del presidente Zanni: introduce e conduce Matthias Durchfeld di Istoreco. Seguirà una camminata dalla Sinagoga verso via Monzermone per la consueta presa in cura delle Pietre d’Inciampo che ricordano la deportazione di Beatrice Ravà, Ilma e Iole Rietti (n.8) e Oreste Sinigaglia (n.10).
Non mancheranno i consueti appuntamenti dedicate alle scuole al cinema comunale Rosebud, con titoli che si propongono di offrire strumenti utili per la formazione di una coscienza collettiva e per riflettere sui diritti umani e sulla lotta contro tutte le forme di discriminazione. Sempre dedicato alle scuole, lunedì 27 gennaio alle ore 11, al liceo Matilde di Canossa è in programma la presentazione del libro di Michele Pompei “Razze umane. Breve storia di un lungo inganno”: l’incontro sarà aperto dall’intervento dell’assessore alla Cultura Marco Mietto.
Tante le iniziative in programma nelle biblioteche comunali, con letture pensate per pubblici di diverse età: alla Biblioteca delle Arti, inoltre, prenderà il via la mostra temporanea “Libri di famiglia. La radice ebraica di Enzo ed Emilio Sereni”.
In occasione del Giorno della Memoria, infine, tutte le biblioteche propongono consigli di lettura con i titoli più aggiornati, insieme ad una filmografia tematica di DVD posseduti dalle biblioteche, tutti accessibili al prestito. La proposta è arricchita da attività rivolte alle scuole e da consigli di lettura per bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni, accompagnati dalla bibliografia “Il tempo delle parole sottovoce”, a cura delle biblioteche e suddivisa per fasce di età.
Tutti i contenuti sono accessibili sul sito www. bibliotecapanizzi.it.
“Se comprendere è impossibile, conoscere è necessario perché ciò che è accaduto può ritornare, le coscienze possono nuovamente essere sedotte ed oscurate anche le nostre”
Primo Levi
Gli appuntamenti per il Giorno della memoria sono promossi da Comune e Provincia di Reggio Emilia in collaborazione con ANPI, ALPI-APC, ANPPIA; Associazioni combattentistiche e d’Arma; Cgil, Cisl e Uil; Comunità ebraica di Modena e Reggio Emilia; Comitato Democratico Costituzionale; Deputazione di Storia Patria per le Antiche Province Modenesi – Sezione di Reggio Emilia; Istoreco; Cinema Rosebud; Istituto “Alcide Cervi”; Teatro San Prospero; Centro Teatrale MaMiMò; Spazio Culturale Orologio; Centro Sociale Quaresimo APS; Coro dell’Università di Modena e Reggio Emilia; Fondazione I Teatri;Conservatorio di Reggio Emilia e Castelnovo né Monti “Achille Peri – Claudio Merulo” ; Scuola Secondaria di I Grado A.S. Aosta; Liceo Scientifico Statale “Aldo Moro”; Liceo Matilde di Canossa Reggio Emilia; Biblioteca Teologica Città di Reggio; Biblioteca Panizzi e decentrate; Biblioteca delle Arti; Fondazione Famiglia Sarzi.
Ultimo aggiornamento: 21-01-2025, 10:14