Salta al contenuto

Descrizione

Dedicata al noto politico e deputato socialista reggiano, Camillo Prampolini, la Piazza (anche conosciuta come piazza grande) è il cuore pulsante della città, luogo delle più importanti manifestazioni cittadine e sede del mercato settimanale (martedì e venerdì).
Su di essa si affacciano alcuni dei principali edifici cittadini: il Palazzo del Comune, la Torre del Bordello, la Cattedrale, il Battistero, il Palazzo delle Notarie e il Palazzo del Podestà con la Torre dell'orologio. Questo edificio separa Piazza Prampolini da Piazza del Monte e, in origine, era collegato al vicino palazzo tramite il Portico della Pescheria, demolito nel 1915. La Torre dell'orologio, eretta nel 1216, ospita 3 campane: il Campanoun (o Forcarola), il Bariloun e la Céca.
Sulla piazza, davanti al palazzo, si trova la Fontana del Crostolo: la statua che troneggia alla sommità infatti personifica il torrente cittadino (il Crostolo) e faceva parte delle sontuose decorazioni architettoniche del Palazzo ducale di Rivalta.
Piazza Prampolini è collegata a Piazza San Prospero da Vicolo Broletto, un passaggio voltato ottenuto nel 1488 dall'apertura del muro dell'orto dei Canonici.
Al di sopra dell'arcata d'ingresso su Piazza Prampolini si può leggere l'iscrizione settecentesca che recita: “Stat regensium fides nulla sub aevo interora” (Resiste la fedeltà dei reggiani, mai perirà in nessuna epoca).

Modalità di accesso

Sempre accessibile.

Indirizzo

Piazza Prampolini

Piazza Prampolini - Reggio Emilia
42121 - Italia

Contatti

Ultimo aggiornamento: 30-04-2024, 09:34