Descrizione
Cenni storici
Il Centro Sociale è collocato in un zona della città crocevia di scambio e incontri, caratterizzato per la sua "passerella”, tratto architettonico distintivo del Quartiere, ora in rifacimento. Nasce nel 1985 con la bocciofila che poi si unisce al gruppo di Pesca “Gatto Azzurro”, andando di fatto a costituire il Centro Sociale. Il Gattaglio, per la sua caratteristica “popolare”, la sua capacità di essere stato e voler rimanere un forte luogo di aggregazione, è un contesto di vita e di socialità da sempre molto vitale.
Descrizione del luogo e servizi
Il Centro dispone di locali e sale che possono essere affittate a cittadini, enti, istituzioni, associazioni. Dispone inoltre di quattro campi bocce coperti. All'interno del Centro Sociale è presente il servizio Bar gestito da una cooperativa. Durante l’anno vengono organizzate serate di ballo a tema e periodicamente si organizzano tornei di pinnacolo e scala 40 all’interno di cene sociali il cui ricavato viene devoluto in beneficenza.
Attività
"Comunità Creativa dalle pagine ai palchi" è il progetto che partirà a dicembre 2024 e prevede la creazione di una biblioteca sociale per consultazione libri, presentazioni ed eventi vari, tra cui concerti. Sarà possibile donare libri, condividendo la finalità dello spazio. Verrà inoltre predisposto un piccolo palco sul quale verranno lasciati gli strumenti musicali a disposizione di chi vorrà suonare.
Un servizio sempre attivo, su più giornate alla settimana.
Modalità di accesso
Per l’iscrizione al Centro Sociale è previsto l’acquisto della tessera di socio ARCI. Sono presenti modalità di accesso al luogo con particolare attenzione ai diversamente abili.
L'orario di apertura del Centro Sociale è il seguente: dalle ore 7.30 alle ore 23.30 tutti i giorni, sabato e domenica 7.30 - 20.00
Indirizzo
Contatti
Ultimo aggiornamento: 17-12-2024, 11:22