Contenuto
Prenderà il via il prossimo giugno il cantiere di demolizione e ricostruzione della scuola secondaria di primo grado Amedeo d’Aosta. Il piano d’intervento è stato illustrato in un incontro nella sede universitaria palazzo Baroni (ex seminario). L’operazione, del valore complessivo di 12.644.000 di euro, di cui 1.160.000 finanziato dal Comune di Reggio Emilia, 1.044.000 dal Fondo opere indifferibili (Foi) e 10.440.000 finanziati dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) – avrà inizio perciò al termine dell’anno scolastico 2024 e si concluderà nel 2026. Durante i lavori, grazie all’avanzamento per stralci, nessuna delle attività didattiche sarà interrotta. Una realizzazione delle opere ‘per settori’, che consentirà ai 600 studenti delle 24 classi presenti nella scuola di proseguire la didattica nella loro sede. Soltanto 6 classi, a rotazione, dovranno lasciare temporaneamente l’istituto, nel corso del 2025.
Partecipazione al bando PNRR
L’ammissione al finanziamento della proposta del Comune di Reggio Emilia è entrata nella graduatoria delle migliori 216 proposte italiane collegata alla Missione 2 Rivoluzione verde e transizione ecologica - Efficienza energetica e riqualificazione degli edifici del Pnrr. Ciascun ente poteva proporre al Pnrr non più di un progetto per un solo immobile scolastico.
L’edificio attuale della media Aosta presenta caratteristiche e criticità contemplate fra quelle di ammissione al bando di finanziamento per la sostituzione integrale dell’immobile: è privo di vincoli storico-architettonici; è espandibile su una superficie di fatto invariata (il che evita di consumare suolo nuovo e di impermeabilizzare terreno più dell’attuale sedime); è vetusto e obsoleto sul piano strutturale e funzionale.
Intervento
Il piano d’intervento – progetto dell’architetto Luigi Franciosini, docente alla Scuola di Architettura dell’Università di Roma 3; responsabile di progetto per il Comune di Reggio Emilia l’ingegner Ermes Torreggiani, dirigente del servizio Ingegneria degli edifici - consiste nella demolizione dell’attuale scuola di via Cecati e nella successiva costruzione nello stesso luogo di un edificio di 5.400 metri quadrati di superficie utile, secondo i criteri della sostenibilità ambientale, della qualità degli ambienti interni ed esterni, del contenimento dei costi di gestione.
La scelta della demolizione dell’edificio esistente, la cui ristrutturazione non sarebbe economicamente conveniente, ha l’obiettivo di realizzare spazi pedagogicamente adatti alla didattica contemporanea, rendendo completamente accessibile la scuola alle persone con disabilità.
L’edificio scolastico risale infatti agli anni Sessanta e presenta caratteristiche tecniche ad oggi obsolete e inadatte ai più moderni criteri di didattica moderna e qualificata, nonché dal punto di vista dell’efficientamento energetico e della salubrità e sicurezza degli spazi. Ricostruendo ex novo, sarà possibile rendere più sicure le strutture, realizzando spazi più ampi e adeguati per gli studenti, una necessità resa prioritaria dall’emergenza sanitaria da Covid: sarà inoltre possibile installare impianti di ventilazione meccanica controllata (Vmc) che permetteranno il ricambio d’aria con la garanzia di maggiore salubrità e sicurezza degli spazi scolastici.
Scuola Aperta
Gli spazi della scuola saranno destinati ad ospitare differenti tipi di soggetti anche in momenti diversi della giornata non tradizionalmente destinati all’attività didattica.
L’obiettivo è infatti quello di dare forma sia ad un corpo edificato compatto, che accolga studenti, docenti e tutto il personale complementare all’attività didattica ministeriale, sia ad uno spazio aperto di pertinenza che si configuri come la naturale estensione di tutte queste attività. Tutte le parti di questo organismo, o gran parte di esse, dovranno poter essere utilizzate anche da soggetti diversi (genitori, associazioni, società sportive, cittadinanza… ) in orari diversi, in modo da portare questa scuola ad essere il centro pulsante della comunità che la circonda.
In quest’ottica, lo spazio tradizionale delle aule sarà complementare rispetto all’intero spazio della scuola, e sarà integrato, spazialmente e visivamente, con gli altri ambienti, sia direttamente, sia attraverso gli spazi per la distribuzione. Le aule per l’insegnamento specializzato, pur garantendo lo svolgimento delle specifiche funzioni, avranno caratteristiche tali da integrarsi visivamente e spazialmente con tutto l’organismo scolastico per favorire l’integrazione dei saperi e saranno inoltre in stretta correlazione tra loro. Fra i punti di riferimento della progettazione, il concetto di ‘piazza’ e quello di ‘spazi comuni e di relazione’ a cui si ispira l’edilizia scolastica nel Reggio Emilia Approach.
Auditorium e biblioteca
La nuova scuola avrà una biblioteca e un auditorium (330 metri quadrati per circa 200 persone), che diventerà cuore funzionale e simbolico della struttura, e potrà funzionare sia da aula magna che da ‘civic center’ a disposizione della comunità locale, per ospitare diversi tipi di soggetti anche in momenti diversi della giornata non tradizionalmente destinati all’attività didattica.
Dimensioni e funzioni
Sono previsti:
- 1.714 metri quadrati di spazi connettivi e per servizi, fra cui un Atrio/spazio polifunzionale (300 metri quadrati) e un’Agorà spazio di connessione e per l’apprendimento informale (1.145 metri quadrati);
- 1.720 metri quadrati per attività didattiche, ovvero 24 aule (1.290 mq) per la didattica formale: la classe tradizionale ma più flessibile e adattabile a favore di grandi aree parzialmente aperte;
- 5 aule laboratorio: 4 laboratori (360 mq) per informatica, tecnica, scienze, arte e un laboratorio per la musica (70 mq);
- un auditorium, con servizi dedicati (360 mq);
- spazi per l’educazione fisica (1.228 mq), di cui: 2 palestre, campi da gioco, pista d’atletica lineare esterna, spogliatoi, infermeria;
- uffici di direzione e amministrazione (378 mq).
Gli spazi di connessione saranno a tutti gli effetti integrati alla struttura e alla vita che in essa si svolge, vi si potranno conferire senso e significato, svolgere attività (ad esempio mostre, biblioteca diffusa… ).
Non mancheranno ambienti adattabili e riservati alle attività individuali: spazi per la concentrazione, lo studio, la lettura, l’isolamento.
Una galleria della conoscenza
Nella relazione di progetto dell’architetto Franciosini, riguardo al concept e alla qualità architettonica del nuovo edificio si legge fra l’altro: “Il tema di fondo è il richiamo sul piano tipologico e morfologico, della forma architettonica e dei suoi spazi, ai grandi manufatti comunitari e produttivi, insediati con le loro sobrie volumetrie, nelle trame degli sviluppi urbani avvenuti agli esordi della città del XIX secolo (…). Così si spiega l’assetto del nuovo complesso scolastico che ragiona sul tema dell’edificio a galleria con copertura a falda, integrato ad una corte. La semplicità spaziale che ne caratterizza gli sviluppi planimetrici, basata sull’avanzamento sequenziale della campata costruttiva (sequenziale e rigorosa) ne sintetizza il valore architettonico, funzionale e strutturale. La galleria è il luogo dell’attraversamento: una promenade che ordina gli itinerari vari e interrelati richiamando lungo il suo svolgersi, le potenzialità funzionali offerte dal programma formativo (didattica ordinaria, speciale, attività libera individuale collettiva o di gruppo)”.
Sostenibilità
Particolare attenzione sarà dedicata alla realizzazione di una struttura ‘senza barriere’, pensata per le persone con disabilità, con aree innovative dedicate all’attività fisica, tra cui la palestra e gli spazi cortilivi all’aperto.
Lo spazio esterno costituirà parte qualificante dell’intero complesso, sarà curato e attrezzato nei materiali e nelle alberature al fine di permettere lo svolgimento di attività attraverso molteplici proposte, quali aule all’aperto, orti didattici e attività sportive.
La concezione strutturale prevede due sistemi distinti: cemento armato per la fondazione; legno strutturale per l’elevazione, con elementi costituiti da travi, pilastri, capriate e da pannelli in Xlam. La costruzione dei piani fuori terra sarà quindi ‘a secco’.
Le scelte costruttive garantiscono:
- velocità esecutiva;
- minimizzazione di rumore e polveri in esecuzione, stante il sistema di prefabbricazione con giunzione a secco.
La costruzione in legno strutturale soddisfa sicurezza, economicità, durabilità, flessibilità, permeabilità, sostenibilità, favorendo così i principi della scuola innovativa.
Il fabbricato sarà rivestito in cotto che, oltre ad assicurare un inserimento nella tradizione costruttiva della città – rispettando emergenze architettoniche rilevanti nella zona, quali palazzo Baroni (ex Seminario) e il Cimitero monumentale - garantisce velocità di montaggio a secco e proprietà isolanti. La facciata ‘ventilata’ si dimostra efficiente non solo contro gli eccessi climatici, ma anche per il contenimento da rumori esterni e per la semplicità ed economicità della manutenzione. I serramenti e le facciate continue saranno in alluminio.
Riguardo all’efficienza energetica, grazie al fotovoltaico e alla riduzione dei consumi indotta dai criteri di progettazione e costruzione, si avrà un edificio a consumo energetico vicino allo zero.
Gli ambienti didattici sono esposti a Est e a Ovest, favorendo la ventilazione e la diffusione della luce naturali. Il mantenimento e il potenziamento di alberi ad alto fusto contribuiscono all’adattamento climatico. La proposta progettuale rispetta il criterio della riduzione di suolo e del mantenimento della permeabilità garantendo i rapporti previsti dalla normativa.
Ultimo aggiornamento: 12-04-2024, 12:38