Salta al contenuto

Contenuto

Alla conclusione di un percorso di selezione iniziato nell'ottobre scorso, il sindaco di Reggio Emilia Marco Massari - sulla scorta delle indicazioni consegnate dalle commissioni preposte - ha individuato e formalizzato la scelta di 13 figure dirigenziali a tempo determinato in possesso delle esperienze distintive, delle competenze e dei percorsi professionali idonei per guidare altrettanti servizi all'interno della nuova organizzazione del Comune di Reggio Emilia.

"La scelta - ha dichiarato il sindaco Marco Massari - è avvenuta alla conclusione di un percorso trasparente e di alto profilo, con l’obiettivo di individuare figure professionali che per competenze ed attitudini possano contribuire al raggiungimento degli obiettivi di mandato che la nostra amministrazione si è posta. Tengo a ringraziare tutti i dirigenti che hanno lavorato con professionalità e competenze fino ad oggi, che ho avuto modo di apprezzare sia dal punto di vista umano sia professionale".

Qualora tutti i dirigenti scelti accettassero l'incarico, l'effettiva entrata in servizio dipenderà dagli accordi che verranno presi con gli enti o le amministrazioni di provenienza.

Ecco le 13 nuove figure dirigenziali, scelte dal sindaco:

1. Unità di progetto stazione e città storica - Arch. Irene Manzini Ceinar, classe 1991, esperta nella progettazione urbana e nella riqualificazione dello spazio pubblico;

2. Servizio cura dei quartieri - arch. Saverio Cioce, classe 1970, con pluriennale esperienza nelle materie di governo del territorio, tra cui la progettazione e la rigenerazione urbana, la cura del verde, la gestione dei rifiuti;

3. Servizio comunicazione partecipazione e innovazione sociale - dott.ssa Nicoletta Levi, classe 1963, con pluriennale esperienza nella comunicazione istituzionale, nella costruzione di percorsi di partecipazione e nel community management;

4. Unita’ di progetto Re_Acts (aria clima territorio salute - politiche ambientali ed energetiche, salute, opportunità sociali economiche ed ambientali) - Ing. Davide Giovannini , classe 1977, con esperienza nell’ambito dello sviluppo sostenibile e gestione dei sistemi ambientali, energy management e pianificazione energetica, nella certificazione e contabilità ambientale e nell’implementazione delle politiche di Green Public Procurement;

5. Servizio analisi dei bisogni, programmazione, controlli e governance delle partecipate - la dott.ssa Lorenza Benedetti, classe 1968, pluriennale esperienza negli ambiti della pianificazione, della programmazione, gestione delle entrate tributarie e nei diversi ambiti dell’organizzazione pubblica;

6. Unità di progetto mobilità integrata - arch. Paolo Gandolfi, classe 1966, con pluriennale esperienza nell’ambito della mobilità integrata, del mobility management e nella progettazione stradale;

7. Servizio edifici pubblici - Ing. Salvatore Falbo, classe 1977, con pluriennale esperienza nell’ambito gestione e sviluppo del patrimonio e dei LLPP;

8. Servizio risorse umane e organizzazione - Dott.ssa Isabella Medicina, classe 1973, con esperienza nei diversi ambiti di gestione, formazione, selezione e sviluppo delle persone;

9. Servizio promozione della città turismo e sport - D.ssa Lorena Belli, classe 1964, con pluriennale esperienza nella attività di regolamentazione, autorizzazione e controllo di attività economiche, nella gestione di iniziative e manifestazioni commerciali;

10. Servizio contrasto alle povertà urbane - Dott. Antonio Costantini, classe 1966, con pluriennale esperienza in funzioni dirigenziali nella gestione dei servizi socio sanitari e nella gestione della emergenza sociale Covid 19;

11. Coordinatore area sviluppo arch. Massimo Magnani, classe 1967, con pluriennale esperienza nell’ambito del presidio e coordinamento della redazione, partecipazione e attuazione di Piani strategici di enti locali;

12. Coordinatore area cura delle persone e della citta’ sostenibile - dott.ssa Germana Corradini, classe 1973, con pluriennale esperienza nell’ambito del coordinamento e nella gestione dei servizi sociali, del welfare di comunità, dei servizi educativi e nell’ambito del contrasto alla violenza di genere;

13. Coordinatore area rigenerazione urbana e infrastrutture sostenibili - Arch. Andrea Illari , classe 1961, con pluriennale esperienza nell’ambito della progettazione e direzione lavori pubblici, nella direzione generale di impresa e nel coordinamento di specificità professionali.

A cura di

Questa pagina è gestita da

Gabinetto del Sindaco del Comune di Reggio Emilia

Piazza Prampolini, 1

42121 Reggio Emilia

Ultimo aggiornamento: 06-02-2025, 10:35