Salta al contenuto

Contenuto

Crescere mondi insieme, attraversando dialoghi tra digitale e natura è il titolo della quarta conferenza-azione internazionale del progetto su gioco e apprendimento P.E.R. Play Explore Research lanciato da Fondazione Reggio Children-Centro Loris Malaguzzi Ets e The LEGO Foundation a fine 2023 e che si terrà il 10, 11 e 12 aprile, a Denver, Colorado, Stati Uniti.

L’appuntamento, che coinvolgerà insegnanti, educatori, studenti universitari, famiglie, comunità, bambine e bambini, è promosso insieme ai partner University of Colorado Denver, School of Education & Human Development e la Boulder Journey School Colorado, entrambi fondatori di Fondazione Reggio Children e amici da sempre dell’esperienza educativa della città di Reggio Emilia, tanto da essere, Denver, la prima città del Nord America che ospitò la mostra “I Cento Linguaggi dei Bambini”.

“Siamo entusiasti di dare vita, insieme a partner storici come The LEGO Foundation, la Boulder Journey School e la School of Education & Human Development dell’Università del Colorado Denver, alla quarta conference-action internazionale del progetto Play Explore Research “Crescere mondi insieme, attraversando dialoghi tra digitale e natura” – afferma Francesco Profumo, presidente di Fondazione Reggio Children -. Questo evento è molto più di un semplice convegno: è un’occasione straordinaria per riaffermare a livello globale la nostra visione educativa condivisa. In un momento storico in cui l’educazione deve preparare i bambini a un futuro professionale e sociale ancora tutto da immaginare, crediamo che il gioco sia una leva strategica dell’apprendimento e il motore dell’innovazione educativa. Attraverso il progetto di ricerca-azione Play, Explore, Research (P.E.R.) e questa collaborazione internazionale, dimostriamo come, giocando ed esplorando, sia possibile crescere mondi insieme ai bambini, mondi in cui digitale e natura dialogano e l’educazione si trasforma per rispondere alle sfide di oggi e di domani”.
Il programma è stato illustrato questa mattina in conferenza stampa al Caffarri, centro di ricerca di Fondazione Reggio Children, sostenuto da the LEGO Foundation nel progetto PER e “simbolo di rigenerazione”, come ha detto Carla Rinaldi. La pedagogista, presidente onoraria di Fondazione Reggio Children, docente all’Università di Modena e Reggio Emilia, ha lavorato a stretto contatto negli anni con la Boulder Journey School. A Denver un intervento di Carla Rinaldi dal titolo “Insieme impariamo, insieme cresciamo” lancerà i temi della conferenza-azione: “Siamo grati ai nostri cari amici, partner e fondatori di Denver, come a The LEGO Foundation – ha detto la presidente onoraria -, con i quali stiamo collaborando sul presente e sul futuro dell’educazione, rispetto a nuovi mondi che ci appaiono. Certamente possiamo imparare dall’empatia e dalla creatività dell’infanzia per affrontare domande nuove e dobbiamo soprattutto imparare a dare valore all’infanzia”.
“Siamo a metà del percorso del progetto PER su gioco e apprendimento, lanciato a Reggio Emilia nel 2023 e il cui bilancio finale sarà a Billund a fine anno – ha spiegato Cristian Fabbi, direttore generale di Fondazione Reggio Children – Possiamo intanto dire che stiamo costruendo una serie di relazioni e conoscenze con le esperienze educative e le culture più diverse, con le quali Fondazione Reggio Children continuerà a lavorare. Da qui nasceranno nuovi progetti soprattutto nella direzione dell’emergenza educativa, nel mondo, ma anche in Italia dove siamo già attivi”.
"Questa occasione di incontro con il progetto P.E.R. si basa sul rapporto di lunga data tra l'Università del Colorado di Denver e la Boulder Journey School con la Fondazione Reggio Children. – hanno detto Sam Hall, amministratore delegato della Boulder Journey School e Lori Ryan PhD, professoressa associata, coordinatrice del programma di Educazione all’infanzia della School of Education & Human Development, University of Colorado - Siamo onorati di essere le organizzazioni di supporto locali per la conferenza P.E.R. USA a Denver, Colorado, dal 10 al 12 aprile 2025. Prevediamo che l'esperienza di Denver incoraggerà al dialogo e all'azione, arricchirà la nostra comunità e ispirerà possibilità per il futuro. Siamo davvero felici di collaborare con i nostri colleghi di Reggio Emilia a questo importante progetto che promuove l'apprendimento attraverso il gioco".

Un progetto a beneficio dell’infanzia

Il progetto di ricerca P.E.R. Play Explore Research di Fondazione Reggio Children e The LEGO Foundation prevede quattro aree di intervento. In primo luogo, l’occasione di incontrare le comunità educative alle conferenze-azioni, dove incontrare e le diverse culture ed esperienze nel mondo, per promuovere il diritto all'educazione di qualità e favorire la connessione tra gioco e apprendimento, attraverso scambi e dialoghi tra educatori, insegnanti, genitori, istituzioni. Quindi la pubblicazione di ricerche, la creazione di un nuovo centro di ricerca, individuato nel Caffarri a Reggio Emilia, e il monitoraggio e sviluppo degli esiti del progetto. Un progetto a beneficio dell’infanzia, soprattutto in contesti di emergenza educativa, per promuovere una cultura dell’infanzia, riconoscendone i diritti e le potenzialità per poter crescere come cittadini consapevoli e creativi, dando valore alla capacità di apprendere insieme, di ricorrere a linguaggi diversi, di mettersi in relazione empatica con tutti gli esseri viventi.

Da Reggio Emilia a Billund passando dal Vietnam

Dopo l’avvio a Reggio Emilia nel novembre 2023, con la partecipazione per The LEGO Foundation del patron Kjeld Kirk Kristiansen e della ad Sidsel Kristensen, con Mitchel Resnick del Lifelong Kindergarten del MIT Media Lab, sono seguite nel 2024 le conference-action a San Paolo in Brasile e a Johannesburg in Sudafrica. Ora, in aprile, il nuovo appuntamento del progetto a Denver negli Stati Uniti, cui seguiranno a giugno Nairobi, Kenya, a settembre Ho Chi Minh o Hanoi in Vietnam e in novembre nella città di Billund, in Danimarca, dove ha sede The LEGO Foundation.

La rete dei partner di P.E.R. USA

È ricca la rete di partner del territorio che promuove la conferenza-azione di P.E.R USA insieme alla Boulder Journey School e all’Università. Si tratta di realtà da diversi stati americani, attive nell’educazione, nel sociale e nell’istruzione pubblica, con progetti di qualità e di ricerca: The Clubhouse Network, ambienti creativi e tecnologici nelle periferie, nati nel 1993 con la collaborazione del MIT Media Lab di Boston, il Johns Hopkins Center for Indigenous Health, che offre supporto alle famiglie native, le Creative Communities - University of Colorado-Boulder, ricercatori, studenti, designer ed educatori che si occupano di creatività, l’History Co-Lab, che combina apprendimento, appartenenza e democrazia, il Center for Playful Inquiry, focalizzato su cura, arte e condivisione tra adulti e bambini, Education Reimagined una rete di studenti, insegnanti e ricercatori per fare avanzare l’istruzione a livello nazionale.

Tre giorni di dialoghi e laboratori

La tre giorni di conferenza-azione a Denver prevede dialoghi, workshop, incontri, esperienze. Dopo un primo incontro di lavoro tra i partner giovedì 10 aprile, venerdì 11 aprile 2025 l’apertura di P.E.R. USA potrà essere seguita online (con inizio alle 9.15, ora locale, alle 17.15 ora italiana). La giornata continuerà con i laboratori: dodici diverse esperienze per imparare attraverso il gioco, completati da dialoghi tra gruppi e in plenaria. Sabato 12 aprile, giornata dedicata alle famiglie, ai bambini e alle comunità.

Per il programma completo, iscriversi e seguire online info su www.frchildren.org

A cura di

Questa pagina è gestita da

Centro Internazionale Loris Malaguzzi

viale Ramazzini 72/a

42124 Reggio Emilia

Ultimo aggiornamento: 26-03-2025, 13:53