Salta al contenuto

Contenuto

Spettacoli, laboratori creativi, narrazioni e giochi. Questo è Estate popolare, il cartellone di cento iniziative a cielo aperto che da giugno a settembre anima 14 quartieri di Reggio Emilia.

Una proposta di Acer e Comune di Reggio Emilia - Assessorato alla Casa, con il sostegno di Iren. La rassegna diffusa, interamente gratuita e pensata per un pubblico di tutte le età. Le attività si rivolgono in primo luogo agli abitanti dei quartieri di edilizia residenziale pubblica e sociale, ma sono fruibili dall’intera collettività cittadina.

Il progetto nasce nel 2020, dopo il primo lockdown, con l’intento di ricucire i legami e riconnettere i quartieri e la città grazie alla cultura e ai suoi molteplici linguaggi. In questa V edizione il Comune e l’Azienda Casa propongono ai reggiani un’Estate accessibile e adatta a tutti, con 30 spettacoli tra circo, musica, teatro, performance, film e narrazioni e 70 attività laboratoriali.
Alla progettazione e realizzazione di questo cartellone hanno collaborato alcune tra le più vivaci associazioni culturali cittadine: Arci Reggio Emilia, Associazione 5T, Cinqueminuti associazione culturale, Circolo Arci Picnic, Compagnia del Buco, Dinamico Festival, Galline volanti, Natiscalzi DT, Teatro dell'Orsa, e con il supporto di biblioteche, associazioni, cooperative, case di quartiere e circoli diffusi su tutto il territorio cittadino, tra cui Accademia di Quartiere, Biblioteca Santa Croce, Binario49, Casa di quartiere La Mirandola, Casa di quartiere Sergio Stranieri, Casa di quartiere Foscato, Circolo Arci Fenulli, Circolo Arci Gardenia, Circolo sportivo di Villa Sesso, Labart casa di quartiere, Via Roma Zero, Wanda Circus.

I quartieri interessati quest’anno sono 14: Compagnoni, Fenulli, Don Pasquino Borghi, Gardenia, Pieve, quartiere Stazione, Santa Croce, via Fogliani, via Roma, Villa Sesso, Villaggio Catellani, Villaggio Foscato, Villaggio Stranieri.

Scopri tutti gli eventi

A cura di

Questa pagina è gestita da

Ufficio relazioni con il pubblico Telefono: 0522 456660

Via Luigi Carlo Farini, 2/1

42121 Reggio Emilia

Ultimo aggiornamento: 20-06-2024, 12:09