Progetto Esistenziale di Vita
Il Progetto Esistenziale di Vita è un documento che custodisce le volontà della persona con disabilità in termini di desideri, aspirazioni, abitudini, preferenze, inclinazioni, paure e fastidi, nei differenti ambiti della vita.
Il Progetto Esistenziale di Vita è un documento che custodisce le volontà della persona con disabilità in termini di desideri, aspirazioni, abitudini, preferenze, inclinazioni, paure e fastidi, nei differenti ambiti della vita: affettivo-relazionale, lavorativo, abitativo, culturale.
Dopo la sua redazione e sottoscrizione da parte dell’interessato viene custodito mediante l’apposito Registro presso l’ufficio di stato civile del Comune di Reggio Emilia.
Il Progetto Esistenziale di Vita è redatto con il pieno coinvolgimento della persona con disabilità, che contiene tutte quelle “informazioni affettuose”, che diventano utili nel caso venga a mancare la figura di riferimento, che sia un genitore o l’amministratore di sostegno, per garantire una buona qualità della vita, che si avvicini il più possibile ai desideri nei termini di aspettative, abitudini e legami.
È una sorta di “ritratto” che conserva tutte quelle informazioni preziose per una persona fragile, negli ambiti di vita quotidiani. Grandi e piccole informazioni che sono molto importanti per una progettazione individuale rispettosa del percorso di vita.
Il Registro dei Progetti Esistenziali di Vita del Comune di Reggio Emilia