Caratteristiche


  • Partenza e arrivo: Laghetto della Fornace, via Cisalpina 40 (45 m s.l.m.)
  • Collegamenti: sentiero 620 Reggio E.-Valle Re
  • Durata: 1h 25’

Descrizione

L’anello di San Prospero prende spunto dal progetto “Parkway dei quartieri” (2018) che aveva l’obiettivo di collegare le principali aree verdi di San Prospero Strinati, Gardenia e Tondo. Punto di partenza e di arrivo è il laghetto del circolo La Fornace, trait d’union fra San Prospero e Santa Croce esterna. L’attuale bacino per la pesca sportiva era infatti una cava di argilla della fornace che operava di fianco al Tiro a segno nazionale, demolita negli anni ‘80 per far posto al tribunale; faceva coppia con un’altra cava, oggi scomparsa, che nel dopoguerra ospitava il laghetto “Al chiar di Luna”, dove si potevano noleggiare barchette e trascorrere momenti di letizia con amici o parenti.
Su di essa ora prende posto la collinetta del parco della Resistenza, a ricordo dell’eccidio fascista dei Fratelli Cervi, giustiziati il 28 dicembre 1943 nel vicino poligono. Dopo aver fiancheggiato l’invaso e la tangenziale il percorso giunge in via Samoggia, la strada comunale di San Prospero Strinati. Questo asse racconta la storia della villa che, in misura minore, riprende quella della città: il cardo minore romano, la fondazione della chiesa (sec. XV), le prime scuole pubbliche, le cooperative. Superato il polo parrocchiale, l’itinerario vira verso ovest giungendo nel laghetto del Bosco Urbano di San Prospero, esempio di rinaturazione ispirato al bosco planiziale padano, da cui svetta il ponte sud di Calatrava. Passato il cimitero ci si addentra nell’area meridionale del bosco, portandosi presso il cavo Baggiovara sino a lambire e oltrepassare di nuovo la tangenziale dove, superata l’area di riforestazione di via Ferravilla, si procede in parallelo lungo la ferrovia Milano-Bologna, aperta nel 1859. Da qui il percorso scavalca via Cisalpina e si ricollega al punto di partenza.

Punti di interesse

  • Il bosco urbano - La natura in città
  • “Al chiaro di luna” - Storie di fornaci e di laghetti
  • San Prospero de’ Strinati - Una parrocchia attraverso i secoli
  • "Andare sotto un treno”… A volte migliora la vita!
  • Dagli Strinati a via Samoggia

In allegato è possibile consultare l'approfondimento sui punti di interesse del percorso.

Allegati