Caratteristiche


  • Partenza e arrivo (escluso percorso non protetto): Monumento ai Caduti di Villa Sesso, p.zza Valiani (40 m s.l.m.)
  • Collegamenti: CAI 620 Reggio Emilia - Valle Re
  • Km: 7,2
  • Durata: 2h 30’

L’itinerario nasce grazie al progetto “Percorsi di Storia nel Paesaggio Reggiano” proposto nel 2018 da associazioni e cittadini di Villa Sesso insieme a Istoreco, ANPI e CAI di Reggio Emilia e rappresenta una variante al sentiero CAI 620 ‘Reggio Emilia-Corte Valle Re’. È un percorso escursionistico che racconta la storia di questa villa (frazione) costituito da un anello interno all’abitato di Sesso e da un piccolo raccordo per il torrente Crostolo.

Un cammino breve ma denso di contenuti geostorici che tocca diversi punti di interesse, fra cui: il monumento ai Caduti della Resistenza; l’antico casello di via Salimbene da Parma (ex via Cava); la chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta con l’arco Tesauri, il Torrazzo dei Sessi, la casa dei fratelli Manfredi, diversi cippi resistenziali e alcuni luoghi oggi scomparsi come la vecchia cooperativa di consumo e la stazione ferroviaria. Tramite la nuova passerella blu sulCrostolo, l’anello è allacciato al percorso escursionistico Reggio Emilia-Valle Re (sentiero CAI 620) all’Anello di Cavazzoli (sentiero CAI 620D).

Un ulteriore percorso su strada non protetto si sviluppa per quasi 5 km a nord della chiesa parrocchiale di Sesso. Privo di piste ciclopedonali e sentieri conduce alla località Botteghino e, ritornando verso il centro abitato, all’antica strada Vialato (via Enrico Ferri): nonostante non faccia parte dell’itinerario escursionistico CAI si può intraprendere con mezzi propri o in autonomia prestando molta attenzione al traffico veicolare. Percorrendolo si incontrano due edicole votive mariane, il cinque-secentesco Casino Prampolini (ex Villa Marchand), le rovine del monastero benedettino (Corte dei Frati) e la targa commemorativa della famiglia Miselli, martiri locali della Resistenza insieme ai Manfredi e ai 5 antifascisti giustiziati sull’argine destro del Crostolo.