Anello di Cavazzoli
Sentiero CAI 620D Lunghezza: Km 4
Caratteristiche
- Partenza e arrivo: Circolo Arci Rondò, via Rinaldi 45, Cavazzoli (45 m s.l.m.)
- Lunghezza: 4 km
- Durata: 1 h
- Collegamenti: sentiero 620H Percorsi di storia del Paesaggio di Villa Sesso, sentiero 620E Anello di San Prospero Strinati
Descrizione
L’itinerario rappresenta una variante al sentiero CAI 620 ‘Reggio Emilia-Corte Valle Re’. È un percorso escursionistico ad anello interno al centro abitato di Cavazzoli che, con inizio e fine al circolo Rondò, tocca diversi punti di interesse storici della villa (frazione). Fra questi spiccano: l’antica terramara, il casino Nobili, la chiesa di Ognissanti, la casa natia di Cesare Campioli il sindaco della Liberazione, la cooperativa Rondò, il cippo ai caduti dell’Eccidio del 1944, situato qualche centinaio di metri più a ovest dell’abitazione del martire Paolo Davoli, medaglia d’argento della Resistenza e amico fraterno di Campioli.
Un cammino breve ma ricco di storia che non si dimentica di citare i protagonisti del secondo Novecento cavazzolese: Raffaele Campioli, nipote di Cesare, cooperatore e storico fondatore del Rondò, e Don Bruno Zinani, parroco di questa comunità per più di mezzo secolo. Figure che, pur con modalità differenti, hanno quotidianamente operato per il bene comune, in un cammino che li ha visti mancare entrambi lo stesso giorno nel medesimo luogo, vinti come tanti dal COVID-19. Immerso all’interno dell’ambito agricolo periurbano del torrente Crostolo, il tracciato si sovrappone all’itinerario della Cintura Verde, da cui una diramazione conduce alla Valle di San Giulio e al suo antico oratorio (sec. XVII). Tramite le due passerelle sul Crostolo, l’anello è allacciato ai Percorsi di storia del Paesaggio di Villa Sesso (sentiero CAI 620H) e all’Anello di San Prospero Strinati (sentiero CAI 620E).
Punti di interesse
- Il Casino Nobili
- “Bisògna ander in tôt al ca’” - Paolo Davoli e la Resistenza
- Il sacro ballo dell’eternità
- Cavazzoli nei secoli, dall’età del bronzo alla scuola rurale
- Una spada fra le palafitte
In allegato è possibile consultare l'approfondimento sui punti di interesse del percorso.