Cos'è Secui


Il Comune di Reggio Emilia è partner del progetto europeo SECUI (Social and Ecological Change though Urban Interventions), finanziato dal programma Erasmus +, che promuove lo scambio di buone pratiche e la creazione di partnership per condividere esperienze, metodologie e casi di successo su temi della lotta al cambiamento climatico e sull’inclusività attraverso nuove politiche urbane, contribuendo alla creazione di ambienti che promuovano l'equità e rispondano ai bisogni di tutti.

Principale obiettivo del progetto è quello di far conoscere a organizzazioni del territorio, enti locali e cittadini il potenziale che la creazione di spazi urbani destinati all’educazione degli adulti può avere nel mitigare le differenze sociali e nel favorire l'impegno della comunità. Si tratta di spazi che favoriscono la condivisione di idee ed esperienze consentendo alle persone di apprendere, dialogare e cooperare indipendentemente dall’età, dalla cultura, dalla nazionalità o dal genere, in un luogo inclusivo e accessibile.

Obiettivi

Obiettivi principali del progetto sono:

  • Creare spazi urbani per la formazione degli adulti valorizzando il potenziale di spazi urbani inutilizzati o sottoutilizzati.
  • Costruire una rete internazionale, facilitando la consapevolezza e lo scambio di esperienze, aprendo a nuovi possibili progetti o stakeholder che contribuiscono alla creazione di centri di apprendimento per adulti negli spazi urbani.
  • Rafforzare educatori e personale specializzato attraverso nuovi strumenti, idee e risorse al personale che lavora con gli adulti in spazi di apprendimento innovativi.

Obiettivi trasversali del progetto sono:

  • potenziare una prospettiva di sostenibilità ambientale non solo in relazione alla trasformazione fisica degli spazi, ma anche durante la definizione del loro uso futuro;
  • rafforzare le reti sociali, attivando e responsabilizzando i cittadini come parte attiva per lo sviluppo della comunità;
  • promuovere la partecipazione democratica e l’ascolto attivo nella gestione dei processi di trasformazione e per la definizione dei ruoli di co-responsabilità.

Partner di progetto

- Comune di Reggio Emilia, Servizio Politiche di Partecipazione
- Associazione Culturale ICS, Spazio Gerra
- Clap Educación Activa SL - Coordinatore del progetto
- Comune di Valencia
- Low Carbon Economy Foundation

Link utili ed eventi correlati

Spazio Gerra: descrizione del progetto in bilingue

Gli appuntamenti a Reggio Emilia

Contenuti correlati