Salta al contenuto

Incarico

Candidato consulte

Tipo di incarico

Altro

Fa parte di

La consulta dell'ambito D rappresenta i territori di: Baragalla, Belvedere, Buco del Signore, Buon Pastore, Crocetta, Strada Alta, Migliolungo, Pappagnocca, San Pellegrino, Rosta Nuova.

Piazza Prampolini, 1

42121 Reggio Emilia

Biografia

Mi chiamo Alessandro Mafrica, sono nato nel 1989 e sono un giovane designer della comunicazione.

Da sempre ho a cuore i temi che riguardano la comunità e l'inclusione sociale. Ho arricchito il mio bagaglio culturale grazie ad esperienze di studio e lavoro all'estero, che mi hanno anche permesso di riscoprire le mie radici e la passione per il nostro territorio. Sono sempre stato attivo sul territorio reggiano nell'ambito del volontariato, tramite associazione giovanile e realtà a supporto delle fasce più fragili della popolazione. Da quando sono tornato dall’ultima mia esperienza lavorativa all’estero, tra Nuova Zelanda ed Australia, mi sono attivato con progetti personali e di comunità per il turismo e il dialogo interculturale.

Vivendo all'estero ho imparato ad osservare la mia città natale con uno sguardo diverso. Ho imparato ad apprezzare i suoi tanti aspetti autentici e a vederne anche le criticità, sulle quali come cittadino, mi vorrei mettere in gioco in prima linea. Reggio Emilia, città di piccole-medie dimensioni, da sempre emana un’aurea internazionale. Lo dicono i tanti numeri legati al turismo, alle imprese, le università ed alle istituzioni che tessono continui rapporti con il mondo. La nostra città vanta anche di una lunga tradizione di accoglienza ed apertura verso chi è in difficoltà, grazie alle tante associazioni e cooperative. Mi candido alle consulte di quartiere per portare le mie competenze professionali e relazionali, assieme all’esperienze maturate all’estero, al fine di contribuire alla creazione di progetti ed iniziative, rivolti ad una comunità locale, che però allo stesso modo sappia dialogare in un panorama internazionale, portando esempi replicabili sul territorio.

Negli ultimi due anni mi sono dedicato alla creazione di una comunità internazionale, Expats RE, che accoglie sia persone provenienti da più di 30 paesi da tutto la mondo che cittadini e cittadine originari di Reggio Emilia, tutti accomunati da una forte necessità di dialogo con il mondo ed un’aspirazione verso la comunità internazionale. Expats in Reggio Emilia ha saputo portare il mondo a Reggio Emilia, e Reggio Emilia nel mondo. Attraverso una serie di attività culturali e ludiche, dalle lezioni di cucina a camminate ed aperitivi in lingua, la comunità è diventato un punto di riferimento. Allo stesso tempo, questo progetto ha saputo farsi conoscere dalla città, ed attivare così numerose collaborazioni. Lo scorso settembre la community di Expats RE ha avviato una collaborazione con il Centro sociale del Gattaglio e la Cooperativa Rigenera, all’interno del percorso Casa di Quartiere avviato dal Comune di Reggio Emilia. Dopo due anni di attività dove siamo stati accolti in vari luoghi della città, la possibilità di usufruire di uno spazio nostro ci rende molto entusiasti, al fine di poter svolgere diverse attività apertaanche a tutta la cittadinanza.

Vorrei entrare a fare parte delle consulte di quartiere, anche in rappresentanza della community di Expats, al fine di poter co-progettare assieme ai cittadini e allecittadine, ed alle tante realtà che popolano il quartiere, al fine di renderlo più accogliente, unito ed un modello sociale per la città. Credo che questo quartiere possa vantare di un riccopatrimonio storico e culturale, ma anche di un vivace fermento sociale, che alimenta un forte dialogo intergenerazionale edinterculturale sempre più evidente. Il mio impegno sarà quello di mettermi a disposizione della comunità al fine di instaurarerapporti di collaborazione, dalle quali creare occasioni di scambio e dialogo, contribuendo a creare una comunità sempre più dinamica e coesa.

Contatti

Ultimo aggiornamento: 28-03-2024, 10:10