Salta al contenuto

Incarico

Candidato consulte

Tipo di incarico

Altro

Fa parte di

La consulta dell'ambito B rappresenta i territori di: Pieve Modolena, Carrozzone, Regina Pacis, Bell'Albero-Premuda, Orologio, Roncina, Santo Stefano.

Piazza Prampolini, 1

42121 Reggio Emilia

Biografia

Mi chiamo Claire Maria Naughton e sono nata nel 1987 nel Regno Unito. Sono cittadina italiana con origini irlandesi ed italiane. Vivo in Italia dal 2012, e - insieme al mio compagno - nel quartiere della Roncina dal 2018. Ho 35 anni e lavoro da quasi 10 anni come insegnante di lingua inglese con le scuole, le aziende e i cittadini di Reggio Emilia. Sono laureata in Politiche Sociali (Uni. di Bristol, 2010) ed Insegnamento di Lingua e Letteratura Inglese (Uni. di Worcester, 2020). Ho svolto lavoro nel terzo settore lavorando direttamente per la coesione sociale ed integrazione delle persone vulnerabili. Per me lo scambio interculturale è fondamentale in una città inclusiva, siccome permette a chi ci vive di origine e a chi proviene da altrove di imparare la storia locale e le usanze tipiche, partecipando nella condivisione di altre prospettive che offrono la possibilità di sviluppo. Per informarmi ed integrarmi, ho studiato la lingua italiana da quando sono arrivata a Reggio, superando l’esame di livello avanzato (C1) nel 2021. Sono stati tanti i motivi per scegliere di vivere in Italia: la qualità di vita, l’apprezzamento di mangiare e vivere bene, l’importanza di famiglia ed il rispetto intergenerazionale; pero è stata la fortuna a portarmi ad abitare a Reggio Emilia. Sono fiera di vivere in una città ed in una comunità che ha sempre lottato per la giustizia ed i diritti delle persone. Spero di farne parte e contribuire a dare voce alle idee del popolo della Roncina.

Come sempre, Reggio Emilia innova i modi di partecipazione civica, questa volta tramite le Consulte, ed io vorrei farne parte! Sono curiosa di entrare nell’ambito di collaborazione con gli abitanti, il Comune ed altre persone ed enti che rappresentano la nostra comunità. Ho molta speranza nel coinvolgimento di diversi attori; i diversi punti di vista forniscono un’approccio olistico. Credo che il nostro sistema di governance debba includere persone di diverse generazioni e permettere anche lo scambio di culture, abitudini e modi di fare. Anche se abbiamo la tecnologia come modo di comunicare, a volte ci manca il confronto faccia a faccia, la comunicazione scritta, o la presenza fisica di uno vicino alla zona dove abitiamo o lavoriamo. Utilizzando le risorse disponibili, sono pronta a promuovere ed aumentare la comprensione delle opportunità per la zona e diminuire le barriere all’inclusione di tutti. Vorrei essere presente ad iniziative che riguardano un futuro “green” verso la giustizia climatica al livello locale. Ho piantato un’albero regalato dal Comune e uso le piste ciclabili. Pero sicuramente c’è di più e ne voglio imparare. È importante che tutte le opportunità disponibili siano comunicate a tutti. Come straniera in Italia ho affrontato varie volte i protocolli burocratici; ho capito che mentre la complessità ha il suo posto, bisogna semplificare e chiarire al più possibile le comunicazioni con messaggi importanti; sarà una cosa necessaria nel ruolo di riportare i progressi delle Consulte. In fine, vorrei esprimere le mie priorità da insegnante, che sono valide anche per candidarmi in questo ruolo: è fondamentale la mia capacità di ascoltare e comprendere le esigenze delle persone e della comunità, spiegare in termini chiari e di disseminare le conoscenze acquisite. Offro il mio tempo e le mie capacità come cittadina attiva.

Contatti

Ultimo aggiornamento: 28-03-2024, 10:05