Il progetto - finanziato nell'ambito della Missione 5 "Inclusione e coesione" - riguarda la riqualificazione architettonica e funzionale della parte del Capannone 17 delle ex Officine Meccaniche Reggiane denominato “Cattedrale”, originariamente destinato a lavorazioni pesanti (reparto Stekeer ex pressa quadra) ed oggi dismesso. L’intervento prevede il mantenimento dell’attuale involucro edilizio del fabbricato, lavorando entro la volumetria preesistente nell’ottica dell’adeguato e ottimale utilizzo delle bucature originarie, delle altezze interne e delle strutture murarie. A partire da queste geometrie si prevede di realizzare n.3 piani fuori terra ottimizzando gli affacci e l’illuminazione naturale costante e indiretta come un tempo gli shed dei fabbricati industriali.

I tre piani sono serviti da un vano centrale a triplo volume, cuore del fabbricato e testimonianza dell’altezza libera dell’edificio nel suo assetto originario, dove sono localizzate le scale interne per la distribuzione e l’accesso ai vari livelli. Ai piani sono realizzati, ai due lati del grande atrio e con possibile accesso diretto da questo, due grandi ambienti, con accesso alternativo e autonomo a piano terra direttamente dall’area esterna libera e di pertinenza della Cattedrale, posta tra questa e la restante parte del Capannone 17, ai piani superiori dal ballatoio a sbalzo che aggetta a nord verso la parte scoperta, fungendo pertanto da copertura per la parte pedonale sottostante. I grandi spazi ai lati dell’atrio a tutti i piani sono autonomi tra di loro, potenzialmente suddivisibili internamente con destinazione ad uffici/laboratori o anche aule universitarie.

L’intervento si caratterizza inoltre per l’innovazione tecnologica e costruttiva, fortemente caratterizzata dall’adozione di involucri e partizioni leggere che si inseriscono nella volumetria esistente mantenendo all’esterno la leggibilità delle strutture murarie esistenti, mentre all’interno ne consentono il pieno utilizzo della spazialità con una valorizzazione delle parti di collegamento verticale (atrio centrale e tripla altezza).

Contributo assegnato: 4.000.000 €