PNRR-M5C2-I2.1 Quartiere Ospizio/San Lazzaro – nuovo sottopasso ciclopedonale nel parco Campo di Marte
Realizzazione di nuovo sottopassaggio ciclopedonale alla linea ferroviaria regionale Reggio-Sassuolo per il collegamento dei due parchi “Campo di Marte 1” e “Campo di Marte 2” presenti sui due lati est ed ovest della stessa.
Il nuovo sottopasso ciclopedonale consentirà di superare l’asse ferroviario regionale Reggio-Sassuolo che oggi separa i due parchi e permetterà quindi di “ricucire” due zone della città, mettendo a disposizione un percorso sicuro, ben illuminato e attrezzato, lontano dal traffico e, per molti tratti, immerso nel verde, per spostarsi da un quartiere all’altro e per raggiungere il centro città.
Il sottopasso si pone in prossimità dell’angolo sud-est del Campo di Marte 1 in modo da raccordare facilmente il percorso esistente a fianco del limite meridionale del parco citato e, tramite un ulteriore breve tratto di percorso in piano, quello esistente nel Campo di Marte 2, intercettato nel punto di incontro con il percorso nord-sud.
Il progetto prevede la realizzazione di uno scatolare in cemento armato prefabbricato a sezione chiusa per il tratto di attraversamento della ferrovia e di due rampe realizzare in cemento armato gettato in opere con carpenteria a sezione a C aperta con muri laterali di altezza variabile che seguono l’andamento del terreno esistente, al fine di consentire un raccordo planimetrico con il parco.
Nei tratti con minore dislivello e quindi più distanti dalla ferrovia il dislivello viene raccordato con sponde inclinate e inerbite. Le dimensioni nette dello scatolare sono indicativamente di 10,50 metri di lunghezza per 4,00 di larghezza, mentre il piano di scorrimento della pista nel tratto centrale sarà a – 4,15 metri dall’attuale piano della ferrovia, quindi a circa -3,75 metri di profondità dal piano di campagna del lato ovest, in modo tale da mantenere una luce netta di almeno 2,60 metri, prevedendo indicativamente uno spessore di 85 cm. per la massicciata ferroviaria e di 25 cm. per la soletta di cemento dello scatolare prefabbricato. Il piano di campagna, nel punto dove è prevista la realizzazione del sottopasso in progetto, si colloca alla quota assoluta di 52,0 metri s.l.m., per il lato ad ovest della ferrovia, pertanto la profondità massima di scavo dell’opera raggiungerà la quota assoluta di 47,00 metri s.l.m. Le due rampe di raccordo sono costituite ciascuna da sei tratti di lunghezza 10 metri per la pista ad est della ferrovia, con pendenza pari al 6%, intervallati da tratti piani orizzontali, per uno sviluppo totale di 83 metri nel lato ovest e 81 metri nel lato est. L’opera, pertanto, si estende in totale per metri 83 + 81 + 10,50 = 174,50 metri. Le rampe saranno pavimentate in conglomerato bituminoso.
L’opera verrà completata dalla rete di lluminazione pubblica, da quella di smaltimento idrico, con relativo impianto di sollevamento, e dalla realizzazione dei parapetti sulle pareti verticali e sullo scatolare.
Non sono previsti ulteriori accessi al sottopasso tramite scalinate.
Contributo assegnato: 1.050.000€