Salta al contenuto

Competenze

Alla Direzione Generale è attribuito il coordinamento dei servizi che garantiscono il presidio dei processi di supporto.
Questi servizi raccolgono le funzioni necessarie al funzionamento generale dell’Ente, sia lo svolgimento in forma accentrata di funzioni trasversali a servizio delle altre unità organizzative (gestione dei flussi finanziari, gestione delle procedure di affidamento, gestione del personale, ecc), sia lo studio e la definizione di standard procedurali omogenei a livello di Ente (progettazione organizzativa, progettazione dei sistemi di gestione documentale, programmazione operativa, ecc..), finalizzati al coordinamento interfuzionale e alla gestione delle interdipendenze reciproche.

In staff alla Direzione Generale saranno allocate la gestione amministrativa delle funzioni di:

  • Responsabile della protezione dati per il Comune di Reggio Emilia, in base ai principi del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati.
  • Fundraising, sponsorizzazioni, progettazione europea ecc.
  • Le responsabilità amministrative e gestionali dell’ufficio di staff degli organi istituzionali per le linee d’attività relative al Gabinetto del Sindaco (gestione segreteria particolare del Sindaco; supporto organizzativo e logistico nello svolgimento delle funzioni istituzionali e negli spostamenti del Sindaco in Italia ed all’estero; gestione dell’agenda per la calendarizzazione di tutti gli impegni istituzionali, aspetti amministrativi e gestionali dei dipendenti assegnati alle segreterie del sindaco, del vice sindaco e degli assessori e presidio delle missioni e le trasferte degli amministratori comunali; gestione del cerimoniale e assistenza agli organi istituzionali per manifestazioni pubbliche, incontri, convegni, visite ufficiali).
  • Ufficio stampa.
  • Politiche ed azioni di presidio della “Legalità”: prevenzione dei reati di corruzione e infiltrazione mafiosa attraverso la conoscenza approfondita dei fenomeni e l’organizzazione delle misure di contrasto. In particolare prevenzione della criminalità organizzata, della corruzione, delle truffe e delle minacce digitali. Potenziamento della Consulta per la Legalità e costruzione del relativo Osservatorio. Formazione ai dipendenti pubblici, privati e ai cittadini sulle concrete modalità di approccio alla corruzione (es. honey trap) e sul valore dell’etica pubblica e delle virtù civiche, incentivazione ed estensione dei protocolli antimafia.

Tipologia organizzazione

Struttura amministrativa » Area

Responsabile

Mattioli Francesca

Direttrice generale

Contatti

Piazza Prampolini, 1 - Reggio Emilia - 42121

Ultimo aggiornamento: 17-02-2025, 08:18