Il Comune di Reggio Emilia raccoglie e seleziona proposte educative rivolte alle scuole di ogni ordine e grado per essere incluse nella pubblicazione on-line “Piùdiuno Reggio Emilia. Cultura per la scuola 2024-2025” che - giunta alla 15a edizione - promuove l'offerta culturale e didattica rivolta alle scuole di Reggio Emilia e provincia per l'anno scolastico 2024-2025 e si pone come strumento di supporto al personale docente, per la programmazione e la guida alla partecipazione culturale degli studenti.

È possibile inviare la propria candidatura a partire da lunedì 1 luglio 2024 ed entro e non oltre lunedì 15 luglio 2024 alle ore 13:00, compilando il formulario on-line che sarà attivo in questa pagina.

Il tema

Questa edizione si propone di valorizzare percorsi di approfondimento intorno al tema della cura, attraverso le suggestioni che emergono dalla lettura e interpretazione del romanzo "Il Piccolo Principe" di Antoine de Saint-Exupéry.

“Non si vede bene che col cuore.
L’essenziale è invisibile agli occhi"

(Antoine de Saint-Exupéry, "Il Piccolo Principe", 1943)

Dal momento della sua pubblicazione fino ad oggi, il racconto di Antoine de Saint-Exupéry continua ad esercitare un fascino prodigioso su lettori adulti e bambini. Grazie alla sua capacità di trasmettere un messaggio di speranza e di rinascita, ci invita a riscoprire l’innocenza e la meraviglia, a dimostrare amorevole cura dei legami incondizionati, a proteggere chi è più fragile, a valorizzare le diversità, a preservare l’ambiente e a custodire e difendere la bellezza del nostro patrimonio culturale.


Chi può partecipare

Possono presentare domanda di inserimento nella pubblicazione esclusivamente le seguenti tipologie di enti che abbiamo una propria sede nel comune di Reggio Emilia:

  • Società partecipate, enti pubblici vigilati ed enti di diritto privato controllati dal Comune di Reggio Emilia;
  • Enti del Terzo Settore di cui all’art. 4 D. Lgs. n. 117/2017, con riferimento esclusivo a organizzazioni di volontariato iscritte da almeno sei mesi nei Registri di cui al D.Lgs. 117/2017; associazioni di promozione sociale iscritte da almeno sei mesi nei Registri di cui al D.Lgs. 117/2017; associazioni, riconosciute o non riconosciute, costituite per il perseguimento, senza scopo di lucro, di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale; fondazioni costituite per il perseguimento, senza scopo di lucro, di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale; altri enti di carattere privato diversi dalle società costituiti per il perseguimento, senza scopo di lucro, di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale; enti religiosi civilmente riconosciuti e enti morali. Relativamente al requisito dell'iscrizione da almeno sei mesi nei Registri di cui al D.Lgs. 117/2017 a decorrere dalla operatività degli stessi si precisa che durante il periodo transitorio vige l’articolo 101 comma 3 del D.Lgs. 117/2017; nelle more dell’istituzione del Registro Nazionale il requisito si intende soddisfatto da parte degli enti del Terzo Settore attraverso la loro iscrizione ad uno dei registri attualmente previsti dalle normative di settore.

Tempi e scadenze

  • 01/07/2024: Apertura del bando
  • 11/07/2024 ore 13.00: Scadenza dei termini per richiedere informazioni
  • 15/07/2024 ore 13.00: Scadenza dei termini per inviare la candidatura
  • 30/08/2024: Pubblicazione della pagina che includerà tutte le proposte accolte dalla commissione di selezione

Informazioni

Per informazioni sul bando e sulla compilazione dei formulari scrivere a cultura@comune.re.it entro e non oltre giovedì 11 luglio 2024 alle ore 13.

Progetti educativi proposti dal comune di Reggio Emilia

-

-

-

-

-

-

Progetti educativi proposti da altri enti

-

-

-

-

-

-